My Cavalier

Allevamento My Way Cavalier King

                  

 

Nei mesi di  Dicembre 2023 e Gennaio e Febbraio 2024  saranno disponibili cuccioli blenheim e tricolori

 

 

 

                          

                                                 

 

Il mio Allevamento si chiama My Way Cavalier non fatevi ingannare da chi voluto chiamare il suo allevamento con un nome simile al mio per trarvi in inganno.

Io non ho nulla che fare con My Cavalier

Non è difficile allevare ogni tanto un bel cucciolo, sceglierlo all’interno di una cucciolata e mostrarlo nelle pose piu’ accattivanti. Quello che rende “diversi” alcuni allevamenti è l’omogeneità dei loro cuccioli tanto che la singolarità non è data dal cucciolo bello che ogni tanto nasce, ma da quello che essendo meno bello “stona” all’interno della cucciolata. Nel Mondo sono veramente pochissimi gli allevamenti che nel tempo sono riusciti con impegno, capacità e intuizioni negli accoppiamenti ad aver “costruito” il loro “marchio di fabbrica” tanto che un loro cane possa essere riconosciuto fra 1000. Questo era uno dei due l’obiettivi che mi prefissai quando tanti anni fa iniziai questa “avventura” con i Cavalier King. E vi assicuro che un Cavalier Boatswain lo riconoscerete anche se visto assieme a Cavalier di provenienza diversa. Il secondo obiettivo è molto meno importante, sebbene sia un risultato mai finora raggiunto da nessun.Ho già avuto Campioni nati nel mio allevamento che hanno lasciato una impronta importante nelle recente storia del Bulldog inglese, un’altra razza che in passato ho allevato. Ed ora sono riuscito ad avere oltre a diversi Cavalier Campioni,   4 Campioni del Mondo: Boatswain Camilo Cienfuegos, Boatswain Clay, e la coppia Boatswain I’m Peppino e Boatswain I’m Belle noisouse.

Da sempre tante persone mi scrivono dopo aver già preso la classica fregatura che purtroppo comporta dolore, rabbia, bambini a cui si deve motivare il fatto che solo dopo pochi giorni dall’atteso arrivo, il cucciolo  non c’è più. E con la beffa di aver speso tantissimi soldi per inutili cure e il commerciante scafato quasi sempre non vi restituirà nulla. Chi ha subito questo tende sempre a giustificarsi (quasi si sentisse in colpa) dicendomi che purtroppo non lo sapeva. Per questo vorrei dare alcune linee guida sperando serva a qualcuno per evitare di gettare soldi per comprare un cane di provenienza dubbia (leggasi dell’Est). L’acquisto sbagliato comporta che prima (spesso) o poi  il cane si rivelerà malato e sarete costretti a spendere tantissimi soldi per cure veterinarie per poi se tutto va bene (ma non sono molti i casi) vi ritroverete un meticcio pagato come se fosse un Campione. Una premessa. Tutti e dico tutti allevano per i soldi. Alcuni ci mettono impegno, passione, amore e rispetto per i loro cani. Ecco sono questi allevatori che dovete cercare, ma sono pochi, molto pochi. Se seguite queste linee guida non incorrerete in problemi. 

1) Rivolgersi solo ad allevatori italiani e lo capite non solo dal nome dell’allevatrice ma anche  dalla pronuncia quando telefonate. Alcuni truffatori per

nascondere la provenienza dubbia dei cuccioli che vendono, fanno rispondere a italiani. Poi però nel pedigree, se mai lo avrete, scoprirete che l’allevatore è dell’Est.

Esigete di sapere il nome dell’allevatore che troverete nel pedigree!

2) Evitare i falsi privati. Il falso privato o commerciante camuffato è quello che vende i Cavalier a basso costo. 

Quei pochi privati che si avventurano in una cucciolata vendono i cuccioli ad un prezzo a volte simile a quello degli allevamenti seri. Insomma, il vero privato non equivale al benefattore che si accontenta.

3) Guardate attentamente il Sito, i riproduttori, i loro pedigree, come sono i cuccioli ecc. Chi non ha nulla da mostrare non ha nulla da offrire

4) Evitate tutti gli annunci dei giornali economici o portali come Bacheca, Subito ecc lì si annidano le peggiori fregature. Chi paga google per essere in cima alla lista nella ricerca ad esempio: allevamenti Cavalier king, non è mai un allevatore, ma un commerciante che vende più razze!

5) Evitate di farvi ingannare con le foto. Ingannare un acquirente mandando una foto accattivante è un’ operazione molto semplice.

6) Un allevatore serio alleva una sola razza . E’  impossibile allevare bene, con scrupolo e selezionare soggetti non portatori di malattie, se si allevano più razze. 

7) Un allevatore deve avere almeno 15 anni di esperienza con questa razza e vi assicuro che la maggior parte di quelli che vendono cuccioli di Cavalier ha iniziato non più di 5/8 anni fa. Ma attenzione millanteranno di amare e allevare questa razza da sempre

8) Se comprate un cane senza  pedigree, poi non lamentatevi se siete stati truffati e il vostro cane non è in standard o malato

9) L’avere solo il pedigree non basta. Nel pedigree non devono essere presenti almeno nelle prime 2/3 generazioni cani dei paesi dell’Est, altrimenti e come se non lo avesse

10) Un allevatore serio e importante fa esposizioni e ha Campioni. Se questi requisiti mancano passate e andate altrove

11) Se pensate che cuccioli a basso costo siano una  occasione vi illudete.  Se costano poco  sono quasi sicuramente malati subito o a breve e nei rari casi che non accada quando saranno adulti non capirete nemmeno voi di che razza  siano. Ma vi posso anticipare come saranno: muso tipo lupoide, privi di pelo, alti negli arti, lunghi di corpo, con occhi con una buona parte di bianco nella sclera,  e tanti altri difetti. Un cane simile lo potete trovare al canile  gratuitamente basta che adottiate  un meticcio colorato e avrete fatto un’ ottima azione salvando un cane e non avrete ingrossato le tasche dei tanti truffatori.

 

                                                          Questi sono tipici cuccioli Boatswain

SONY DSCSONY DSCSONY DSCSONY DSCSONY DSCSONY DSCSONY DSCSONY DSCSONY DSCSONY DSCSONY DSC

Leggi anche:

Vendita cuccioli Cavalier King
Cuccioli Cavalier King
Cavalier King cuccioli